Arpista e compositrice Attiva e prolifera compositrice, porta avanti da molti anni questo profondo istinto creativo, parallelamente all’attività concertistica con l’arpa: si esibisce con diverse orchestre e in ensemble cameristici, privilegiando l’attività concertistica da solista, dove propone, fra il repertorio completo classico, romantico e contemporaneo, anche innovative trascrizioni e arrangiamenti di composizioni famose e nuovi brani per arpa da lei composti. Nell’anno 2012 ha brillantemente conseguito il Diploma di Laurea in Arpa e nel 2014 si specializza nel biennio didattico, ottenendo in entrambi il massimo dei voti, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida della docente A. M. Palombini. Dopo l’esordio e il debutto nel 2001 al Museo Bagatti Valsecchi di Milano come solista, è stata vincitrice del Premio Daniele Ridolfi al Concorso Riviera della Versilia a Pietrasanta (Lucca) e del premio Rovere d’Oro al Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale Giovani Talenti a S. Bartolomeo al Mare (Imperia). Vincitrice del Primo Premio di Arpa del Concorso Vincenzo Valenti, tenutosi presso il Conservatorio G. Verdidi Milano nel mese di ottobre 2012. Nel giugno 2014 vince la borsa di studio come migliore allieva presso la Scuola di Alto Perfezionamento Milano Music Masterschool, sotto la guida della docente Anna Loro. Ha prestato la sua attività componendo le musiche di scena per lo spettacolo teatrale in tre atti “Perla: la Santa, la Regina, la Strega” delle sorelle Ceravolo, presso il Teatro di Documenti a Roma, durante il mese di ottobre 2009 e maggio 2011. Nel maggio 2013 ha accompagnato la presentazione del libro “Amore Violato” della scrittrice Giovanna Capizzuto, dedicando le sue composizioni ai temi trattati. Ha eseguito il concerto di Haendel sotto la direzione del maestro Paolo Suppa dell’Orchestra RAI e collaborato con il maestro Sandro Mussida del Centro Professione Musica C.P.M. di Milano. Ha suonato alla rappresentazione dell’opera “Nabucco” di G. Verdi, con l’Orchestra Sinfonica Sinfolario di Lecco diretta dal maestro Alberto Veronesi, durante l’evento in chiave kolossal tenutosi nel mese di giugno 2011 presso lo Stadio Olimpico di Torino. Suona con l’Orchestra Antonio Vivaldi di Como, con la quale ha eseguito l’opera di Gaetano Donizetti “L’Elisir d’Amore” sotto la guida del direttore artistico Lorenzo Passerini, per la stagione concertistica 2014-2015. Fra i suoi molteplici interessi, vi è anche il mondo della musica jazz: ha frequentato gli studi di Arpa Jazz condotti dall’arpista Marcella Carboni a Milano, partecipando anche al Seminario Nuoro Jazz diretto da Paolo Fresu e al master di Park Stickney (arpista jazz di fama internazionale). Numerosi i suoi contributi ad eventi e manifestazioni, tra cui spiccano: nel mese di ottobre 2013, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, la rassegna “Verdi per tutti, tutti per Verdi” in cui ha suonato in diretta su Radio Popolare; nel mese di settembre 2014, durante la Settimana della Moda di Milano, accompagna l’evento “Once Upon A Time” per Dolce & Gabbana; in occasione della Seconda Edizione 2014 dell’evento di Arte Contemporanea Brerart, si è esibita in onore dell’apertura della mostra collettiva “Cibartisti Live” presso Dream Factory a Milano. Da diversi anni porta avanti la collaborazione del Duo Strumentale Italiano insieme al M° Luca Burini con il quale ha una prolifera attività concertistica. L’amore continuo per il miglioramento e la perfezione esecutiva, la porta a studiare, senza mai interrompere, con i grandi maestri: Anna Loro, Catherine Michel (Prima arpa dell’Opera di Parigi), Alice Giles, Jana Boušková, Anna Loro, Maria Rosa Calvo Manzano, Chantal Mathieu, Ieuan Jones, Marcela Méndez.
Aggiornamento del browser consigliato
Il nostro sito Web ha rilevato che stai utilizzando un browser obsoleto che ti impedirà di accedere ad alcune funzionalità.
Utilizzare i collegamenti seguenti per aggiornare il browser esistente.
Decidi quali cookie vuoi consentire.
È possibile modificare queste impostazioni in qualsiasi momento, ma si prega di notare che questo può comportare che alcune funzioni non siano più disponibili. Per informazioni sulla cancellazione dei cookie, si prega di consultare la funzione di aiuto del proprio browser.
Controlla le impostazioni dei cookie qui sotto e attiva tutti i cookie di cui sei soddisfatto:
(sempre attivo)
Attività abilitate
Attività disabilitate
Questo sito Web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità di social media e per analizzare il nostro traffico. Potremmo anche condividere alcune informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri social media, partner pubblicitari e di analisi che potrebbero combinarlo con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se continui a utilizzare il nostro sito web.
Maggiori informazioni sui cookie.