Massimo Amadesi
Massimo Amadesi nasce a Bologna nel 1961. Fin dall’infanzia si interessa all’arte. Dopo il 1980, conseguita la maturità scientifica, frequenta la facoltà d’ Architettura all’università di Firenze e il D.A.M.S. di Bologna. Frequenta la scuola del fumetto La Nuova Eloisa. Nel 1984, prima mostra personale alla galleria d’arte, Galleria dei Tribunali di Bologna. 1985-88: disegna due illustrazioni per la mostra dei fumettisti emergenti dal titolo ’Doctor Pencil & Mister China ’alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Partecipa alla mostra ‘ No Wall in Berlin ’ all ’ Ufa-Fabrik di Berlino. Allestisce alcune vetrine per negozi d’abbigliamento e di dischi, produce illustrazioni per t-shirts e lavori di grafica per manifesti, depliant e cartoline . Collabora con il circolo Arci ‘CAFE’ BLEU’, a Bologna, come grafico pubblicitario. Si dedica all’arte astratta e dipinge opere con la tecnica spray. Realizza loghi pubblicitari oltre a scenografie per spettacoli teatrali, party e discoteche. 1992-93: inizia a dipingere con la tecnica dell’acrilico su tela. Cura la copertina e i disegni del libro ‘ Il Nuoto ’ di Bettazzoni e Ungarelli, Logos editrice. Nel 1996 progetta e realizza il GOLEM CAFFE’ D’ARTE, situato nel centro di Bologna, locale costruito attorno all’idea di unire arte e bar: ne è il direttore artistico e fino al 2003. Dopo diversi viaggi sull’isola di Cuba, nel 1998 espone alla Biblioteca Nacional de l’Habana Josè Marti’ una mostra personale, recensita con interviste radiofoniche e televisive. Proprio a Cuba, cresce l’interesse per la fotografia. Inizia la serie di opere in acrilico ‘Cubanismo’, dedicate all’isola di Cuba. Illustrazioni e copertina per il libro ’ L’albero dei rusticani ’ di C. Bolognini, L’idea edizioni (2000). Partecipa a diverse mostre collettive e personali in Italia. Insieme ad altri artisti nel 2004 dà vita all’Associazione ‘SENZA TITOLO’ Artisti Associati, con sede a Bologna. Crea El PALADAR Cafè, un bar-ristorante con spettacoli, mostre ed attività culturali. 2005: espone la serie completa delle opere della mostra‘ Cubanismo alla Galleria d’Arte 18 di Bologna, per la quale realizza il logo e coordina gli allestimenti e l’organizzazione della prima serie di mostre. E’ finalista nel PREMIO CELESTE 2005 a San Gimignano, nella sezione pittura mediale. Dal 2007 è in rete il sito personale www.massimoamadesi.it .Nel 2008 con le opere della serie SpotRING partecipa ad alcune manifestazioni pugilistiche quali il 3° Memorial Dante Canè con l’esposizione del quadro dedicato al grande pugile bolognese e con una proiezione di immagini in dissolvenza. Negli anni successivi si occupa sempre piu’ maggiormente di fotografia. Nel 2015 apre il suo studio -atelier ‘OFFICINA AMADESI’ a Ponte Rizzoli.. Dal 2016 ritorna a collaborare con il Golem Cucina e dintorni a Bologna, organizzando un calendario di mostre d’arte.